Musica da camera per chitarra, i quintetti di Boccherini

Música de Cámara para guitarra, los quintetos de Boccherini

Quando sentiamo parlare di musica da camera, generalmente ci vengono in mente gruppi di strumenti a corda come i trii e i quartetti. È vero che un gran numero di composizioni è stato dedicato a questo tipo di formazioni; tuttavia, sotto l'ombrello della cosiddetta musica da camera si trova una grande quantità di gruppi diversi e, spesso, molto variopinti.

La chitarra, essendo uno strumento armonico, può svolgere un doppio ruolo nei gruppi cameristici, poiché può essere sia solista che accompagnatore. Per questo motivo, la musica da camera con chitarra è molto varia, e tra tutta questa letteratura, i quintetti con chitarra di Boccherini sono uno dei maggiori contributi alla musica da camera per chitarra.

Musica da camera con chitarra

Come abbiamo già detto, il catalogo della musica da camera per chitarra è molto vasto, sebbene non in tutte le epoche sia stato scritto per essa con la stessa abbondanza e protagonismo. Nel periodo medievale e rinascimentale la maggior parte delle composizioni sono opere per voce con accompagnamento di uno strumento a corda pizzicata che solitamente era un liuto o una vihuela.

Durante il barocco, con il nuovo impulso della musica strumentale, ha assunto un ruolo più da protagonista, sebbene, rispetto ad altre formazioni, il numero di opere sia piuttosto ridotto. Nel periodo classico-romantico possiamo trovare un gran numero di opere, ma ancora una volta prevale il ruolo di accompagnatore.

È a partire da quest'epoca (S. XIX - XX) che la chitarra inizia ad avere un ruolo veramente protagonista nei gruppi di musica da camera.

Strumenti a corda.

 

Luigi Boccherini, breve biografia

Luigi Boccherini nacque a Lucca (Italia), nel 1743. Fu il terzo dei quattro figli del cantante e contrabbassista Leopoldo Boccherini. Le sue prime lezioni le ricevette probabilmente da suo padre e sia lui che i suoi fratelli si dedicarono al mondo della musica e della danza.

Come in molti altri casi, Boccherini fu un talento precoce e all'età di 13 anni debuttò come concertista di violoncello. Ricevette un'ampia formazione musicale da parte del violoncellista Domenico Francesco Vannucci e successivamente iniziò a lavorare accompagnando suo padre.

Già come compositore e interprete di una certa fama, lavorò sotto la protezione di numerose famiglie e personaggi importanti dell'epoca, come il Barone di Bagge a Parigi, Don Luís ad Aranjuez o i Conti di Benavente-Osuna. Lavorò anche per il monarca Carlo IV intorno al 1790 e ricevette il favore di Federico Guglielmo II di Prussia, che lo nominò compositore di camera.

Ma fu la sua relazione con Francisco Borgia, Marchese di Benavente (senza relazione con i Conti di Benavente), virtuoso chitarrista, che portò Boccherini alla creazione dei magnifici quintetti con chitarra.

12 quintetti con chitarra, il grande lascito di Luigi Boccherini

La storia di questi quintetti è molto peculiare, iniziando dal fatto che gran parte di essa la conosciamo attraverso lo stesso autore. La prima curiosità è che non sono composizioni originali, ma non nel senso che non siano sue, bensì che inizialmente, Boccherini le compose per altri strumenti.

Sebbene curiosa, la pratica di adattare le proprie opere per altri strumenti è stata utilizzata da numerosi compositori. Ad esempio, il grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach fece una trascrizione con piccoli adattamenti della sua Partita per violino BWV 1006 affinché potesse essere suonata con il liuto (BWV 1006a).

Ma forse ciò che attira maggiormente l'attenzione è che gli unici adattamenti che realizzò delle sue opere furono proprio le opere per chitarra, inclusa una delle sue Sinfonie Concertanti (G 523). Come ho menzionato precedentemente, sappiamo tutto questo perché lo stesso Boccherini realizzò cataloghi molto dettagliati della sua opera.

Corde di chitarra.

 

Dei 12 quintetti che scrisse (2 serie di 6), si crede che solo 9 siano stati pubblicati e di questi uno è andato perduto.

Elenco dei quintetti con il loro numero di catalogo, opera originale e movimenti:

  • Nº 1. Re minore, G445 (Originale G416 Pf Qnt) I. Allegro moderato, II. Cantabile, III. Minuetto, IV. Finale (Allegro assai)
  • Nº 2. Mi Maggiore, G446 (Originale G417 Pf Qnt) I. Maestoso assai, II. Adagio-Allegretto, III. Polacca (Tempo di minuetto)
  • Nº 3. Sib Maggiore, G447 (Originale G414 Pf Qnt) I. Allegro moderato, II. Tempo di minuetto, III. Adagio, IV. Allegro
  • Nº 4. Re Maggiore, G448 "Fandango" (Originale G270, 341 Str Qnt) I. Pastorale, II. Allegro maestoso, III. Grave assai - Fandango
  • Nº 5. Re Maggiore, G449 (Originale G232, 237, 411 Str Qnt) I. Andantino pausato, II. Minuetto (Allegro), III. Allegro giusto, IV. Andantino pausato con variazioni - Allegro giusto
  • Nº 6. Sol Maggiore, G450 (Originale G531 Fl Qnt, G240 Str Qnt) I. Allegro con vivacitá, II. Andantino lento, III. Tempo di minuetto, IV. Allegretto
  • Nº 7. Mi minore, G451 (Originale G407 Pf Qnt) I. Allegro moderato, II. Adagio, III. Minuetto, IV. Allegretto
  • Nº 9. Do Maggiore, G453 "La Ritirata di Madrid" (Originale G409 Pf Qnt) I. Allegro maestoso assai, II. Andantino, III. Allegretto, IV. "La Ritirata di Madrid"
* Pf Qnt = Quintetto con pianoforte / Str Qnt = Quintetto d'archi / Fl Qnt = Quintetto con flauto